Autore: Enrico Cannoletta

15 Marzo 2024

Gesù. E se fosse tutto vero?

Una domanda provocatoria che sovverte l’approccio umano al Cristo Spesso molti credenti sono colti da una serie di domande: «Sarà vero?», «Esiste Dio?». Il cardinal Angelo Comastri invita a invertire la domanda, e a chiederci invece: «E se fosse tutto vero?». Il libro recentemente pubblicato […]

25 Febbraio 2024

Abramo scopre il volere di Dio in Isacco «slegato»

Un passo della Bibbia molto significativo anche per la cultura ebraica Il testo di Genesi 22, che costituisce la prima lettura nella liturgia odierna, viene chiamato dagli ebrei «’Aqueda» (= legatura). L’immagine è infatti riferita ad Isacco legato sull’altare del sacrificio. Dobbiamo però contestualizzare il […]

14 Febbraio 2024

Sabato 17 febbraio: incontro di Catechismo

Siete pronti? Siete pronti a divertirvi? Siete pronti a comprendere che siete discepoli di Gesù? Siete pronti a imparare a vedere Gesù sempre nella vostra vita? Si! Lo so che siete pronti e sabato 17 febbraio ci incontreremo con la solita allegria e pronti a […]

4 Febbraio 2024

Il silenzio marciano

La gradualità di Dio, grande pedagogo, nelle parole non (ancora) dette Il Vangelo di oggi (Mc 1,29-39) indica tra le altre molte cose, alcuni aspetti che il fedele può cogliere con un’attenta lettura. Il ricorrere dell’avverbio “subito” indica ad esempio un’azione che è sottolineata dall’urgenza […]

26 Gennaio 2024

Cos’è il Catechismo nella gioia?

Non è scuola ma formazione e proposta per vivere il messaggio di Gesù Il significato del Catechismo è un aspetto che la Chiesa Cattolica ha valutato sempre con molta attenzione nel corso dei secoli. Con il cambiamento dei tempi resta però salda la missione della […]

21 Gennaio 2024

Eucarestia, vertice dei Sacramenti, perché si chiama così?

Un termine greco che riflette un’usanza ebraica antica L’Eucarestia non è un’usanza o una forma inventata da Vescovi o Papi, ma un insegnamento che ha le sue profonde radici in diversi passi della Bibbia. Il termine originale greco è ευχαριστία (= eucarestia) e deriva da […]

18 Dicembre 2023

La giornata di Catechismo del 16.12.2023

I ragazzi impegnati “con” Giovanni Battista e la costruzione del presepe La giornata di Catechismo che precede il Natale 2023 si è svolta nel consueto clima di allegria e di serenità. I ragazzi si sono ritrovati in numero di “soli” 19 a causa di qualche […]

1 Dicembre 2023

Gesù, l’Amato figlio di David

Rileggiamo il prologo di Matteo All’inizio del suo Vangelo, Matteo apostolo, mette la genealogia di Gesù, ovvero l’elenco di tutti i suoi antenati. Questo elenco viene formulato in tre gruppi che comprendono ognuno 14 nomi. Perché Matteo fa questa scelta che a noi potrebbe apparire […]

20 Settembre 2023

Gesù storico: novità sull’anno di nascita di Cristo

In dubbio la data della morte di Erode, forse Gesù nacque proprio nell’inverno del 1 d.C. La ricerca della storia sulla figura di Gesù appassiona al di là della Fede. Coinvolge storici e astronomi, e se ormai tutti gli studiosi, atei o credenti, non hanno […]

2 Aprile 2023

Perché si agitano le palme?

Alle origini della tradizione di giubilo del popolo di Israele La Domenica delle Palme è consuetudine far benedire i tralci di palma, quasi sempre finemente lavorati, insieme a ramoscelli di ulivo. Molti pensano che sia esclusivamente la rievocazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, a dorso […]